La buona riuscita di un colloquio di lavoro dipende anche dalla scelta dell’abbigliamento.

Nel rispetto di eventuali mise richieste per la selezione, mai rinunciare ad essere se stesse. L’onestà è valore fondante anche nei rapporti di lavoro e vestirsi solo per compiacere l’interlocutore con uno stile che non è proprio è tutt’altro che un atteggiamento sincero.

Sconsigliati i tacchi troppo alti, le gonne eccessivamente corte e le scollature esagerate. Indossare vestiti, lunghi fino al ginocchio o qualche centimetro più corti, obbliga all’uso dei collant possibilmente leggeri e del colore dell’incarnato.

Il make-up deve essere curato e non eccessivo e i capelli raccolti in acconciature semplici o sciolti e ben pettinati.

La borsa da lavoro assieme a una pochette con gli effetti personali alleggerite in modo da renderle utili e contenenti l’essenziale.
Se possibile, spegnere lo smartphone durante tutta la durata del colloquio.
Porre la massima attenzione all’interlocutore è un segno di rispetto e consente di rimanere concentrate verso un nuovo passo nella vita professionale, lontano dalle distrazioni.

Che il colloquio sia manifesto della vera personalità unita al talento autentico.